La primavera è la stagione perfetta per riscoprire ingredienti freschi, leggeri e ricchi di proprietà benefiche. Il risotto agli asparagi mantecato con anacardi è un grande classico di questo periodo, capace di unire semplicità e sapore con un tocco di eleganza. Infatti gli asparagi sono sono ricchi di fibre, poveri di calorie e rappresentano una vera e propria fonte di benessere per il nostro organismo. Contengono vitamina K, acido folico, antiossidanti e sali minerali che favoriscono la diuresi e aiutano il corpo a depurarsi naturalmente—un alleato prezioso soprattutto durante la menopausa, quando la ritenzione idrica può diventare più frequente.
Accanto a loro, gli anacardi, morbidi e delicatamente dolci, aggiungono una nota cremosa e nutriente al piatto. Sono una fonte eccellente di grassi buoni (come gli omega-9), proteine vegetali, magnesio e zinco: sostanze utili per sostenere l’energia quotidiana, migliorare l’umore e proteggere la salute cardiovascolare.
Un risotto che unisce gusto, equilibrio e funzionalità, perfetto per chi desidera mangiare bene e con consapevolezza… senza rinunciare al piacere del buon cibo!
RICETTA Risotto agli Asparagi mantecato con anacardi
Ingredienti per 4 persone
- grattuggiato vegetale
Procedimento
Mettete gli anacardi in una tazza e aggiungete abbastanza acqua da coprirli.
Lasciateli riposare per qualche ora in modo che l’acqua venga assorbita.
PREPARAZIONE DEL SOFFRITTO
Fate bollire il brodo vegetale.
Lavate bene gli asparagi, mondateli e tagliateli a rondelle.
Preparate un soffritto con lo scalogno (o cipolla) e olio evo.
Dopo qualche minuto aggiungete gli asparagi a rondelle, qualche cucchiaiata di brodo, mescolate e cuocete per qualche minuto.
Quando il brodo si sarà asciugato aggiungete il riso, saltatelo per un paio di minuti in padella con gli altri ingredienti e poi procedete con la solita cottura del risotto aggiungendo il brodo man mano. Aggiustate con sale e pepe.
Quando il riso sarà quasi cotto prelevate dalla padella un poco di riso e frullatelo con il frullatore ad immersione assieme ad un po’ di brodo e gli anacardi per ottenere una bella cremina. Rimettete il risultato nel risotto e mescolate completando la cottura. Prima di impiattare, aggiungete il grattuggiato vegetale.
Buon Appetito!
Fonte foto e testo : ioscelgoveg